Il Progetto Archimede

Scarica la brochure del Progetto Archimede

Il Progetto Archimede come primo passo al marketing sociale sanitario nasce con lo scopo di integrare strumenti di comunicazione per aiutare i cittadini a considerare le strutture sanitarie come il soggetto di immediata e pratica utilità sociale, destinato a tutti senza distinzioni.
Creare un messaggio incisivo, fare in modo che raggiunga il target definito e verificare l'impatto che ha ottenuto e verificarne in seguito i risultati in termini di efficacia, sono questi i punti fondamentali dei programmi di comunicazione sanitaria. Perché la comunicazione sanitaria, il marketing sociale non hanno senso in sé, ma lo acquistano nel momento in cui raggiungono il proprio fine, il più importante: influenzare ed orientare positivamente le scelte per la salute dei cittadini.
Servono studi di marketing per esplorare le motivazioni che spingono ad assumere o a non assumere certi comportamenti sanitari in quanto comportamenti complessi: curare l'igiene personale per esempio, risponde a motivazioni sociali, culturali e personali. Per esempio il cambiamento della struttura familiare è responsabile delle profonde modifiche delle abitudini alimentari di adulti e bambini. Il tipo di alimentazione poco equilibrata e poco controllata sta contribuendo all'aumento dell'obesità infantile.
La salute è ovviamente un costo. Se le persone iniziassero a concepire la prevenzione come strumento di risparmio, oltre che come mezzo per vivere meglio, il nostro sistema sanitario ne gioverebbe non poco.
Il Progetto Archimede si concretizza come strumento per:
  • umanizzare i servizi;
  • migliorare i processi di accesso e fruibilità dei servizi aziendali e sanitari;
  • creare una rete attraverso la collaborazione tra operatori sanitari e cittadini con un ritorno di immagine su tutto il territorio sanitario, integrando l’informazione e i servizi con un’adeguata comunicazione capillare, caratterizzata da segni distintivi e riconoscibili
  • conferire maggiore visibilità all’Azienda;
  • divenire strumento di integrazione tra Servizio sanitario regionale, Azienda e cittadini per un generale riequilibrio territoriale e funzionale;
  • semplificare l’accesso alle cure mediche specialistiche, anche diffondendo informazioni sulle nuove tecnologie;
  • influenzare nel tempo le scelte della strategia sanitaria (contenimento disagi non reali dell’utenza, comunicazione capillare, socializzazione degli obiettivi, potenziamento mediatico servizi d’eccellenza, informazione corretta e chiara, suddivisione della comunicazione per obiettivi e per target: sociale/scientifica/informativa/territoriale).
Scarica la brochure del Progetto Archimede.

Nessun commento:

Posta un commento