Tutto quello che c’è
da sapere prima di dover affrontare un intervento chirurgico
E’ stata presentata la guida “Operazione Sicurezza. Cosa
fare e cosa sapere in caso di intervento chirurgico”, un opuscolo informativo
sugli interventi chirurgici con suggerimenti e indicazioni per le varie fasi
che precedono e seguono l’operazione. Dal consenso informato alla scheda di
dimissioni, la Guida diffusa da Cittadinanzattiva è un vademecum da tenere
sotto mano per una corretta informazione su diritti, procedure e rischi ai
quali il cittadino può andare incontro quando entra in una sala operatoria.
E se si prendono in considerazione le statistiche elaborate
dal Tribunale dei diritti del malato per il 2013, risulta evidente l’impatto
che un servizio informativo di questo tipo ha l’ambizione di raggiungere.
Sono più di 4 milioni, infatti, gli interventi chirurgici effettuati
ogni anno in Italia e più di un terzo degli errori per i quali i cittadini
hanno richiesto un risarcimento (36,91%) ha riguardato l’area chirurgica; le
specialità cliniche maggiormente interessate sono: Ortopedia (13,54%),
Struttura e parti comuni (11,99%), Chirurgia generale (7,97%), Ostetricia e
ginecologia (4,78%), Dea/Pronto soccorso (4,53%%), Cardiochirurgia (4,47%),
Odontoiatria (4,38%), Oculistica e Oftalmologia (3,90%).
Scegliere il luogo nel quale operarsi, documentarsi sulle
tecniche e sulle dotazioni delle strutture alle quali si intende rivolgersi,
capire cosa succede nel post-operatorio sono tutti fattori determinanti per
orientare i pazienti prima di un intervento e fare in modo che la fiducia e la sicurezza
vengano recepite come priorità irrinunciabili.
La guida “Operazione Sicurezza” è stata realizzata da
Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionato di Baxter, in
collaborazione con il Ministero della Salute, A.C.O.I (Associazione Chirurghi
Ospedalieri Italiani), A.I.O.P. (Associazione Italiana Ospedalità privata),
A.N.M.D.O. (Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni
Ospedaliere), C.I.C. (Collegio Italiano
dei Chirurghi), F.I.A.S.O. (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e
Ospedaliere) F.C.C. (Fondazione Chirurgo e Cittadino) GISE (Società Italiana di Cardiologia
Invasiva), Collegio I.P.A.S.V.I., Nuova Associazione Sindacale Chirurghi
Ortopedici Traumatologici Italiani, S.I.A.A.R.T.I. (Società Italiana di
Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva), S.I.C.OB (Società
Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie Metaboliche), S.I.C.O.O.P.
Società Italiana Ortopedici, S.I.C.U.T. (Società Italiana di Chirurgia
d’urgenza e del Trauma), S.I.G.O. (Società Italiana di Ginecologia e
Ostetricia), S.I.O.T. (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) e
S.I.Ust. (Società Italiana Ustioni).
Per scaricarla, basta accedere al seguente indirizzo web:
http://www.cittadinanzattiva.it/files/guide_utili/salute/sicurezza_ospedaliera/operazione-sicurezza.pdf
http://www.cittadinanzattiva.it/files/guide_utili/salute/sicurezza_ospedaliera/operazione-sicurezza.pdf
Nessun commento:
Posta un commento