Le secchiate d'acqua gelata per la Sla 'funzionano' e stanno facendo impennare in Italia le donazioni per la ricerca sulla Sclerosi laterale amiotrofica. La moda dell'Ice Bucket Challenge sta contagiando tutti. Tuttavia le secchiate gelide sono tutt'altro che un semplice tormentone estivo, considerando il boom delle donazioni: si sono letteralmente impennate dai 40.000 euro registrati sabato mattina ad oltre 100.000, e soltanto per l'Aisla, la più grande delle associazioni impegnate in Italia nella lotta alla Sclerosi Lateriale Amiotrofica (Sla). «È stata un'idea straordinaria, che ha coinvolto tutto il mondo, un successo fantastico», dice entusiasta il presidente dell'Aisla, Massimo Mauro. Ex calciatore, Mauro è stato con Gianluca Vialli anche il fondatore della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport.
venerdì 29 agosto 2014
lunedì 25 agosto 2014
Aperto a Roma un nuovo reparto di degenza infermieristica
E’ stato aperto la scorsa fine del mese di luglio al
Policlinico Umberto I di Roma un nuovo reparto a gestione infermieristica per
essere più vicini alle esigenze e ai bisogni dei cittadini. Una struttura
moderna e innovativa, dedicata ai pazienti che hanno superato la fase acuta
della malattia e a quelli con patologie croniche: ciascuno di loro sarà preso
in carico e assistito fino alle dimissioni, con un programma personalizzato di
recupero. Il reparto dispone di venti posti letto. E così per ogni paziente la
Regione arriverà a risparmiare 1000 euro al giorno: il costo di un ricovero infatti è di 1200 euro al giorno in
un posto letto ospedaliero e di 200 euro in un reparto di degenza infermieristica.
mercoledì 13 agosto 2014
L’altra faccia del doping. Gli atleti “grandi” consumatori di farmaci legali: dai fans agli integratori
Dopo il report pubblicato lo scorso 23 giugno, il Ministero
della Salute ha inviato al Parlamento la relazione sullo stato di attuazione
della legge di contrasto al doping nonché sull’attività svolta dalla
Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della
salute nelle attività sportive per l’anno 2013.
Dall’analisi dei dati relativi alle preparazioni galeniche
dichiarate dai farmacisti nel 2013, è risultato un aumento delle preparazioni
allestite in farmacia e comunicate al Ministero della salute. Risulta
confermato come, anche nel corso del 2013, le sostanze maggiormente prescritte
siano quelle appartenenti alla classe dei diuretici ed agenti mascheranti (S5),
a quella degli agenti anabolizzanti (S1) ed alla classe degli stimolanti (S6).
Queste classi di principi attivi rappresentano da sole circa il 75% del totale
delle dichiarazioni rilasciate dai farmacisti. Tra questi principi attivi, i
più utilizzati nel periodo 2007-2013 sono stati il
deidroepiandrosterone ed il testosterone (agenti anabolizzanti).
Iscriviti a:
Post (Atom)