L’informazione, questa sconosciuta. Infatti, sono tante le
fobie che ci vengono trasmesse dall’informazione, che spesso è invece assente
per ciò che riguarda una corretta informazione. Ad esempio sono ancora molti
coloro che non sanno che è proprio l’automobile uno dei maggiori pericoli per
la propria incolumità. Si parla tanto di aerei, senza sapere che questo è uno
dei mezzi più sicuri che ci siano, pazzi depressi inclusi. Invece le stragi
sull’asfalto sono all’ordine del giorno, eppure sono pochi coloro che lo
pensano prendendo la propria automobile: come si sa poco sulla falcidia di
minorenni in corso quotidianamente sulle nostre strade.
E’ in corso in questi giorni la settimana mondiale per la
sicurezza stradale indetta dall’Oms. Quest’anno l'attenzione è focalizzata proprio
sui bambini e su come migliorare la loro sicurezza sulle strade. Secondo
un rapporto dell'Oms ogni anno nel mondo muoiono circa 186.300 bambini sotto i
18 anni a causa di un incidente stradale. La percentuale delle morti per
incidente stradale è tre volte superiore nei paesi in via di sviluppo rispetto
ai paesi sviluppati. Molti di più sono i feriti, spesso gravi.
La settimana per la sicurezza stradale ha lanciato la ‘Child declaration for road safety’ (Dichiarazione
dei bambini per la sicurezza stradale) invitando ad azioni contro la mortalità
stradale all'interno dei nuovi obiettivi per lo sviluppo globale.L’Oms ha prodotto un documento: 10 strategie per la sicurezza dei bambini in strada, con l'obiettivo di rendere le strade più sicure, perchè "Strade più sicure per tutti significa strade più sicure per i bambini".
1.
Controllare la velocità degli autoveicoli;
2. Ridurre l'assunzione di bevande alcoliche, soprattutto quando si guida;
3. Usare caschi per ciclisti e motociclisti;
4. Proteggere i bambini negli autoveicoli (usando seggiolini e cinture di sicurezza);
5. Migliorare la visibilità del bambino quando è su strada (usando abiti bianchi, strisce sui vestiti o giubotti catarifrangenti, strisce riflettenti su ruote e pedali ecc., mettere più vigili sugli attraversamenti stradali);
6. Migliorare le infrastrutture stradali, creando zone pedonali, semafori, rotatorie, mantenere un buon manto stradale ecc.
7. Migliorare la sicurezza sui veicoli per bambini (adottare alcuni accorgimenti per i bambini quando si progettano bici e a veicoli);
8. Ridurre i rischi per i conducenti di autoveicoli (in alcuni paesi già a 15 anni si può prendere la patente), diminuendo il tasso alcolemico alla giuda, limitando la guida notturna di guida ecc.
9. Migliorare le cure per le vittime di incidenti;
10. Aumentare progetti relativi alla formazione sul soccorso stradale.
2. Ridurre l'assunzione di bevande alcoliche, soprattutto quando si guida;
3. Usare caschi per ciclisti e motociclisti;
4. Proteggere i bambini negli autoveicoli (usando seggiolini e cinture di sicurezza);
5. Migliorare la visibilità del bambino quando è su strada (usando abiti bianchi, strisce sui vestiti o giubotti catarifrangenti, strisce riflettenti su ruote e pedali ecc., mettere più vigili sugli attraversamenti stradali);
6. Migliorare le infrastrutture stradali, creando zone pedonali, semafori, rotatorie, mantenere un buon manto stradale ecc.
7. Migliorare la sicurezza sui veicoli per bambini (adottare alcuni accorgimenti per i bambini quando si progettano bici e a veicoli);
8. Ridurre i rischi per i conducenti di autoveicoli (in alcuni paesi già a 15 anni si può prendere la patente), diminuendo il tasso alcolemico alla giuda, limitando la guida notturna di guida ecc.
9. Migliorare le cure per le vittime di incidenti;
10. Aumentare progetti relativi alla formazione sul soccorso stradale.
Nessun commento:
Posta un commento