lunedì 27 agosto 2012

L’impatto sulla salute dei siti contaminati, il 18 settembre un convegno sul progetto “Sentieri”


Un buon punto di partenza per ragionare sul futuro che vogliamo sarà il convegno promosso dal Ministero della Salute per presentare i risultati del progetto “Sentieri”,   un “think-tank” europeo che ha focalizzato la propria attenzione sul profilo di mortalità delle popolazioni residenti nei siti di interesse nazionale per le bonifiche al fine di fornire dati scientifici sull’impatto dei siti contaminati sul bene più prezioso dei cittadini e cioè la loro salute.

mercoledì 8 agosto 2012

Maggiori tutele per l’integrazione scolastica dei ragazzi disabili


A poco più di un mese dall’inizio dell’anno scolastico, il MIUR e il Ministero della Salute danno un’accelerata sulla via della collaborazione per dare maggiori garanzie ai ragazzi disabili. Proprio in questi giorni, infatti, è stato siglato un protocollo d’intesa di durata triennale che mira a “favorire la diagnosi precoce di disabilità nei bambini in età prescolare, sostenere iniziative per l’integrazione scolastica, promuovere l’applicazione del modello International Classification of Functioning dell’Organizzazione mondiale della sanità, esaminare la normativa di settore, promuovere ricerche e studi di tipo epidemiologico e favorire iniziative di formazione congiunta tra personale sanitario e scolastico”.

Accesso ai farmaci, un nuovo sistema di consultazione pubblica


Quest’estate, che si è già rivelata particolarmente calda per le questioni relative all’accesso ad alcuni farmaci salva-vita (com’è accaduto ad esempio per le scorte di Purinethol), c’è una novità che rischia di non avere la risonanza che merita. Si tratta del nuovo sistema informatizzato per la raccolta, la sistematizzazione e l’analisi delle segnalazioni sulle difficoltà di accesso ai farmaci che consentirà direttamente ai cittadini e ai pazienti di rendere note le reali criticità.