lunedì 28 gennaio 2013

Un tablet per i ragazzi dislessici


Come aiutare i ragazzi dislessici a superare le difficoltà che incontrano giorno dopo giorno sui banchi di scuola? A questa domanda ha provato a dare una risposta il papà di uno di loro, realizzando EdiTouch, un tablet dotato dei principali programmi informatici compensativi per la lettura, la scrittura, il calcolo e la produzione di mappe concettuali, utili per migliorare il rendimento scolastico degli alunni con DSA.
L’interesse suscitato dal lavoro di questo genitore ha portato al finanziamento di una startup in grado di fornire una soluzione completa (sia per l’hardware che per i software) ad un prezzo in linea con quelli esistenti sul mercato, che però sono senza software specifico per la dislessia.

mercoledì 23 gennaio 2013

Sulle pensioni di invalidità l’Inps fa marcia indietro


Revocata la circolare dopo l’intervento dei sindacati e del Ministro Fornero
di Massimiliano Picardi

Parlare delle cose che non vanno non fa mai male, anzi. Il tam tam che si è rincorso sul web all’indomani della diffusione della contro la circolare n.149 del 28 dicembre 2012 con cui stabiliva che, per dell’erogazione della pensione di invalidità, per gli invalidi al 100%, andava considerato non più il solo reddito personale, ma anche quello del coniuge, ha trovato finalmente una risposta concreta.
Dopo tante proteste è arrivata finalmente la revoca del provvedimento da parte dell’Inps e in questa direzione hanno certamente pesato sia l’intervento del Ministro Fornero che quello dei sindacati.

Ma il bicchiere resta ancora mezzo vuoto secondo Cittadinanzattiva, che trova voce nelle dichiarazioni di Tonino Aceti, responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici (CnAMC): "Bene il passo indietro fatto dall'INPS, ma siamo preoccupati dalla evidente invasione di campo che l'Istituto pensionistico aveva attuato con la circolare. In assenza di tale dietrofront, anche l’Indirizzo politico fornito dal Parlamento con la legge di stabilità rispetto al supporto alla non autosufficienza sarebbe caduto nel vuoto: da una parte lo Stato avrebbe dato, dall’altro avrebbe tolto, con la conseguenza per i cittadini di non ricevere alcun sostegno".

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunque avviato una istruttoria per fare chiarezza in materia ed approfondirne il profilo legislativo.

giovedì 17 gennaio 2013

L’Inps cambia le regole per gli invalidi al 100%


E’ stata diffusa tra Natale e Capodanno e forse proprio per questo non ha sollevato il polverone che meritava. Si tratta della circolare n.149 del 28 dicembre 2012 con cui l’Inps ha ridotto drasticamente le pensioni di invalidità, imponendo limiti pesanti che hanno fatto saltare dalla sedia chi quotidianamente si trova ad affiancare famiglie con invalidi. Duro l’intervento di  Pietro Barbieri, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, che solleva qualche dubbio anche dal punto di vista legislativo: «È un atto gravissimo: Inps si sostituisce al Parlamento, assume decisioni politiche, incidendo sulla vita delle persone revocando pensioni di 270 euro al mese».