venerdì 26 aprile 2013

Rischio da stress lavoro-correlato, al via l’attività del centro regionale


Presso la Asl Roma C avrà funzioni di consulenza, formazione, assistenza e raccordo

Da oltre due anni è in vigore l’obbligo di prevenire e valutare il disagio psicologico nei luoghi di lavoro, ma la strada per trasformare questa direttiva in una prassi consolidata è ancora lunga. Un primo passo però la Regione Lazio lo ha già compiuto individuando presso la Asl Roma C una struttura tecnico-scientifica che avrà valenza regionale e sarà di supporto sia alla direzione competente, sia ai servizi Presal di tutte le Aziende sanitarie del Lazio, ma soprattutto alle aziende e ai lavoratori, così come previsto dalla normativa nazionale che ha evidenziato l’urgenza di integrare i servizi di monitoraggio e valutazione dello stress negli ambienti di lavoro.

sabato 20 aprile 2013

L’Agenzia delle Entrate pubblica le nuove agevolazioni per i disabili


E’ aggiornata allo scorso mese di marzo la guida pubblicata online dalla Agenzia delle Entrate per fornire agli utenti una mappa per orientarsi tra le novità introdotte sul fronte della agevolazioni per le persone con disabilità. Realizzata da Vita, la nuova versione del documento è sicuramente uno strumento utile per capire chi ha diritto e come fruire dei benefici introdotti dalle norme tributarie in questi ultimi anni.

Questa edizione, in particolare, tiene conto delle ultime disposizioni previste dalla legge di stabilità per il 2013 e dei più recenti documenti di prassi amministrativa.

Tra gli argomenti più interessanti ci sono l’aumento delle detrazioni Irpef  riconosciute ai contribuenti con figli a carico, l’esenzione dalla tassa annuale sulle imbarcazioni dei disabili con determinate patologie, l’agevolazione dell’Iva ridotta al 4% per l’acquisto di veicoli in leasing e altre novità da annotare. E poi si fa chiarezza sulle modalità per richiedere le agevolazioni previste dalla legge.

martedì 2 aprile 2013

“Assente ingiustificato”


Al via la campagna di Cittadinanzattiva e UILDM per rendere accessibili tutte le scuole

Siamo sicuri che lo studio sia un diritto davvero garantito a tutti e che non esistano limiti invalicabili per alcune particolari tipologie di studenti? Stando a sentire le lamentele dei genitori dei ragazzi con disabilità sembrerebbe proprio il contrario e a confermarlo è il rinnovato impegno di Cittadinanzattiva, che, in collaborazione con l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM), sta portando avanti con grande tenacia la campagna di sensibilizzazione “Assente ingiustificato”.
Dopo aver raccolto fondi fino alla fine di marzo attraverso un sms solidale, Cittadinanzattiva e UILDM procederanno, entro maggio, con un’azione di monitoraggio su un campione di edifici scolastici (434 scuole, pari all’1% del totale) al fine di rilevare gli aspetti legati alla sicurezza strutturale, alla manutenzione, all’igiene degli edifici scolastici, alla presenza di barriere architettoniche all’interno, di attrezzature motorie e arredi scolastici adeguati, di strumenti tecnologici specifici e anche alle modalità di somministrazione dei farmaci.