venerdì 26 aprile 2013

Rischio da stress lavoro-correlato, al via l’attività del centro regionale


Presso la Asl Roma C avrà funzioni di consulenza, formazione, assistenza e raccordo

Da oltre due anni è in vigore l’obbligo di prevenire e valutare il disagio psicologico nei luoghi di lavoro, ma la strada per trasformare questa direttiva in una prassi consolidata è ancora lunga. Un primo passo però la Regione Lazio lo ha già compiuto individuando presso la Asl Roma C una struttura tecnico-scientifica che avrà valenza regionale e sarà di supporto sia alla direzione competente, sia ai servizi Presal di tutte le Aziende sanitarie del Lazio, ma soprattutto alle aziende e ai lavoratori, così come previsto dalla normativa nazionale che ha evidenziato l’urgenza di integrare i servizi di monitoraggio e valutazione dello stress negli ambienti di lavoro.

Il nuovo Centro regionale di riferimento in tema di problematiche inerenti il rischio da stress lavoro correlato, per il suo primo anno di attività, che terminerà a dicembre 2013, avrà anche l’obiettivo di uniformare le procedure di intervento, promuovere e organizzare iniziative di formazione rivolte agli operatori della prevenzione su tematiche riguardanti lo stress lavoro-correlato, fornire informazioni e assistenza alle associazioni dei datori di lavoro, alle organizzazioni sindacali e alle istituzioni universitarie e di ricerca.
Le prime attività in programma consistono nella realizzazione di due edizioni ravvicinate di due corsi di formazione, uno dedicato alla “gestione dello stress lavoro correlato” e uno sulla “gestione dei casi individuali” in coerenza con quanto previsto dal Piano formativo interregionale. Sono previsti poi due incontri di “peer review” (il gruppo sarà formato da un rappresentante per ciascuno dei 12 Spresal del Lazio) sulla attività di vigilanza svolta, da realizzare in un tempo sufficientemente distanziato dal momento formativo, nel periodo di luglio e ottobre/novembre 2013.
Il Centro regionale provvederà anche a fornire un adattamento degli strumenti di valutazione a realtà specifiche dell’artigiano e del commercio, in sinergia con i rappresentanti delle aziende (attraverso la costituzione di gruppi misti con CNA – Confcommercio) e della sanità e dei trasporti ( in collaborazione con lo S.P.I.S.A.L. della ULSS n. 20 di Verona – Regione del Veneto)
Durante il primo anno di attività sarà anche realizzato un sito internet dedicato e gestito dal Centro per la pubblicazione e condivisione di documentazione e riferimenti, la gestione di un forum e, in prospettiva per il 2014, la Formazione a distanza (FAD) per aziende, realtà sindacali e istituzioni di ricerca.

A cura del Progetto Archimede

Nessun commento:

Posta un commento