domenica 28 settembre 2014

Fecondazione eterologa, nel Lazio si inizia entro la fine dell'anno

Entro fine anno, probabilmente, tutti i centri di Procreazione Medicalmente Assistita del Lazio dovrebbero riuscire a essere in regola con le autorizzazioni. E' dunque finalmente in dirittura d'arrivo, a dieci anni dall'introduzione della Legge 40, l'autorizzazione per i centri regionali a svolgere la propria attività.
 
42 sono i centri per la Pma del Lazio, regione in cui si sono verificati, nei mesi scorsi, episodi particolarmente critici, come lo scambio di embrioni o il guasto ad un impianto di congelamento. Ad ottenere l'autorizzazione a procedere con le tecniche di fecondazione saranno sia i privati che i sei centri pubblici, alcuni dei quali già hanno ottenuto il via libera, come il Sant'Anna, o sono in dirittura d'arrivo, come l'Ospedale San Filippo Neri e il Pertini.

lunedì 22 settembre 2014

Manca regolamento, Bianco dichiara slittato obbligo Rc per i medici


L’Ordine dei Medici ritiene ancora non operante l’obbligo per i medici di assicurarsi contro i danni da responsabilità civile, e non attive le sanzioni disciplinari previste dalla legge e dal nuovo codice deontologico all’articolo 54 per chi non si assicura. 
Lo scrive il presidente della Federazione degli Ordini Amedeo Bianco al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, sottolineando che l’obbligo previsto fin dalla manovra Tremonti 2012 e scattato da Ferragosto di quest’anno, non opera “a parere di questa Federazione… fino a quando non sia emanato il decreto di cui all’articolo 3 del decreto legge 158/12”. 

giovedì 18 settembre 2014

Tumore alla tiroide, aumentano i casi a Latina

Pessime notizie per la salute dei cittadini della provincia di Latina. Infatti, da uno studio dell’Associazione italiana Registro Tumori è emerso che l’incidenza del tumore alla tiroide nei pazienti di età inferiore a 20 anni nella provincia di Latina è in aumento. In base a questi dati, l’associazione ha potuto stabilire che il tumore della tiroide è il terzo in ordine di frequenza nelle bambine nella fascia di età tra 5 e 14 anni, e solo al 5° posto nella media dei Registri Italiani. Sebbene le malattie della tiroide siano il motivo più frequente di consultazione negli ambulatori endocrinologici di ogni ospedale italiano, il diffondersi delle patologie tiroidee è dovuto anche alla poca informazione e prevenzione che le strutture sanitarie fanno tra la popolazione, al fine di portare a conoscenza il problema e avviare delle campagne di sensibilizzazione e controllo, soprattutto in aree a rischio come la provincia di Latina.

giovedì 11 settembre 2014

Edilizia sanitaria tagli o pioggia di fondi? In arrivo 766mila euro per il Goretti di Latina

Il Governo annuncia i tagli alla sanità, ma, nonostante tutto, sono in arrivo nuovi fondi per l'edilizia, che nel caso di Latina danno il via libera alla ristrutturazione di moltissimi reparti dell'ospedale Santa Maria Goretti. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha erogato in favore della Regione Lazio circa 2 milioni 800mila euro per lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione di alcuni reparti delle strutture ospedaliere del territorio.

"Siamo molto soddisfatti - dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti -  che il Mef abbia accolto le nostre richieste e abbia stanziato questi fondi che ci permettono di realizzare importanti interventi di restauro, messa in sicurezza e ristrutturazione di reparti ospedalieri. Un provvedimento che ci fa proseguire con forza sulla strada del rinnovamento generale della sanità regionale e che sta portando risultati significativi in termini di miglioramento di strutture e servizi ai cittadini".

lunedì 1 settembre 2014

I 5Stelle lombardi a favore della sospensione dell’obbligo vaccinale per l’età evolutiva nella loro regione

E’ logico mantenere l’obbligo di vaccinazione per l’età evolutiva se risultano elevate le coperture vaccinali? E’ quello che si è chiesto il gruppo consiliare lombardo del Movimento 5 Stelle, che, a tal proposito, ha depositato un progetto di legge regionale che propone di sospendere l’obbligo di vaccinazione per l’età evolutiva, considerate le elevate coperture vaccinali raggiunte nella Regione. Primo firmatario del relativo progetto di legge è il consigliere Dario Violi. Secondo il Gruppo consiliare M5S Lombardia è indubbio che le vaccinazioni abbiano favorito nel tempo la scomparsa di alcune malattie “ma il livello di copertura raggiunto nella Regione, permette oggi di giungere all’approvazione di questa legge che rende facoltativo vaccinare i giovanissimi”.