mercoledì 10 ottobre 2012
I giovani promuovono la donazione degli organi
"Donazione-trapianto: cosa ne sappiamo? Conoscere per scegliere" è un'iniziativa promossa da Cittadinazattiva che coinvolge gli studenti delle scuole sul tema della promozione e dello sviluppo di una cultura della donazione degli organi. L'obiettivo generale è favorire la consapevolezza e la conoscenza dei giovani, chiamati sempre di più ad assumere un ruolo attivo e responsabile nei confronti della società, a partire dalla diffusione e dalla sensibilizzazione dei propri coetanei sul tema della donazione.
Ognuno di noi può scegliere di essere donatore visto che la decisione appartiene alla sfera della coscienza individuale nel quadro delle relazioni vissute da ciascuno. Ogni anno migliaia di persone sono salvate con il trapianto, tuttavia non tutte le persone che hanno bisogno di trapianto possono riceverlo a causa del limitato numero di donatori. Ma che cos’è la donazione di organi e tessuti? È un atto attraverso il quale un soggetto dichiara la volontà alla donazione dopo la morte, ovvero in certe particolari situazioni durante la vita. Possono essere donati gli organi: reni, fegato, cuore, polmoni, pancreas e intestino. I tessuti sono: cornee, pelle, ossa, tendini, cartilagine, vasi sanguigni e valvole cardiache.
La legge stabilisce il principio del consenso, per cui a chiunque è data la possibilità di dichiarare validamente la propria volontà:
• compilando e portando con sé il tesserino blu di dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti inviato dal Ministero della Sanità nel maggio 2000;
• registrandosi presso gli sportelli dedicati presso le Aziende sanitarie locali e dei Comuni;
• compilando una dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti che riporti nome, cognome, data e luogo di nascita, data e firma.
Il principio del silenzio assenso non è ancora applicato, poiché non è stata ancora costituita un’anagrafe informatizzata dei cittadini assistiti dal Servizio sanitario nazionale. Le persone trapiantate praticamente rinascono, riprendono a lavorare, viaggiare, fare sport. Riprendono a vivere, dopo essere stati gravemente ammalati e, spesso, vicini alla morte. La donazione come scelta della persona e il trapianto come strumento, rappresentano concretamente un modo, spesso “il” modo per salvare una persona e migliorarne sostanzialmente la qualità della stessa. Perché donare un organo può salvare la Vita!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento