mercoledì 28 novembre 2012

Emergenza amianto, l’impegno del ministero della Salute

L’amianto è un problema nazionale, anzi, una vera e propria emergenza se si prendono in considerazione i dati relativi alle così dette patologie asbesto-correlate. E lo conferma anche l’impegno ormai assiduo del Ministero della Salute per cercare di individuare azioni comuni per dare luce a un problema rimasto per troppo tempo sotto traccia. 

Sono proprio le parole del Ministro Balduzzi a trasmettere l’urgenza di produrre uno sforzo congiunto che riesca a coinvolgere anche i paesi europei: "In questi giorni - precisa Balduzzi, soffermandosi sulla dimensione internazionale del problema - abbiamo capito ancora meglio che un coordinamento sovranazionale è fondamentale e va tutelato, per esempio, difendendo e preservando il ruolo dell'Oms e delle istituzioni scientifiche correlate, pretendendo che esse appaiano e siano assolutamente indipendenti da portatori di interessi privati come i produttori di amianto, e mi farò carico di denunciare alla Direttrice generale Oms Margaret Chan le situazioni su cui ci sono dubbi che non dovrebbero esserci".

lunedì 19 novembre 2012

X Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole


Sul sito di Cittadinanzattiva il kit per aderire all’iniziativa
di Massimiliano Picardi

C’è ancora qualche giorno di tempo per aderire alla X Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, iniziativa promossa da Cittadinanzattiva per le giornate di venerdì 23 e sabato 24 novembre nelle scuole di tutta Italia. E dalle elementari ai licei, in oltre cinquemila istituti, si parlerà di “sicurezza” a tutto tondo: dal contrasto al vandalismo e al bullismo per arrivare all’educazione al benessere e ai corretti stili di vita, dalla sicurezza stradale alla prevenzione del tabagismo. Protagonisti della due giorni studenti, genitori, insegnanti e chiunque abbia a cuore i temi della sicurezza e della salute.

L’iniziativa, che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento nazionale della Protezione Civile e in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, quest’anno coincide con il decennale del terribile terremoto del Molise, in cui morirono 27 bambini e una maestra sotto il crollo della scuola elementare “Jovine” di San Giuliano. Ed è per questo che tra le attività più “sentite” di questa edizione ci saranno dibattiti su come rendere gli edifici scolastici più sicuri e “a prova di terremoto”, oltre a nuove proposte sull’adeguamento dei piani comunali di emergenza.

martedì 13 novembre 2012

“Cittadini e Servizio Sanitario Nazionale: Lo Stato (A)Sociale”


“La sanità italiana sta molto male, ma lasciarla morire non è una soluzione. Aiutaci a trasformare gli ospedali italiani in ospedali”: con questo slogan il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva ha lanciato qualche anno fa un’iniziativa che negli anni è cresciuta di importanza e visibilità. Si tratta del Rapporto annuale del Pit Salute, che ogni anno elabora le segnalazioni dei cittadini (oltre 20.000 l’anno) su questioni spinose per il nostro sistema sanitario come i tempi di attesa, la burocrazia, la mancanza di sicurezza, gli errori evitabili e l’inadeguatezza rispetto agli standard attesi.

martedì 6 novembre 2012

Tutta la verità sull’inquinamento delle acque potabili da arsenico


Gli effetti più pesanti sulla salute dei residenti in provincia di Viterbo e Latina

E’ stato diffuso dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale il rapporto ufficiale sugli effetti  che le acque potabili contaminate da arsenico hanno prodotto (e produrranno) sulla salute delle persone residenti nel Lazio. In particolare, sono stati presi in considerazione i 91 comuni del Lazio per i quali è stata richiesta una deroga per il superamento dei livelli di Arsenico (As) nelle acque potabili secondo quanto stabilito dalla direttiva 98/83/EC (livelli di As nelle acque potabili <10 μg/L).