mercoledì 30 luglio 2014

Pensionati e quota B del fondo generale ENPAM

Anche il medico pensionato del Fondo generale Enpam in caso di introiti da libera professione, anche se occasionale, dovrà procedere entro il 31 luglio, alla denuncia sul modello D di questi redditi al netto delle spese per la loro produzione e nel contempo, se ha interesse, chiedere l'ammissione alla quota ridotta pari al 50% dell'aliquota ordinaria.

Chi non è titolare di pensione del Fondo generale nel 2013 e percepisce altre pensioni (Inps, ex Inpdap, Fondi speciali Enpam) può avvalersi della contribuzione ridotta del 2% sino al momento in cui si pensionerà anche nel Fondo generale Enpam. Per le somme degli introiti da libera professione oltre il tetto di 85.000 euro, l'aliquota contributiva è dell'1% di cui solo lo 0,50% ai fini del calcolo economico della pensione.

lunedì 28 luglio 2014

Una biblioteca regionale per gli operatori sanitari del Lazio

E' attivo online il sito web della Biblioteca Alessandro Liberati (BAL), uno strumento di supporto agli operatori sanitari nell’attività assistenziale, nel lavoro amministrativo, nello studio, nell’educazione continua e nella ricerca. 
Una verifica delle esperienze esistenti a livello nazionale ha identificato come possibile modello di riferimento la Biblioteca Medica Virtuale della Provincia di Bolzano e la Biblioteca Virtuale per la Salute della Regione Piemonte. Questi progetti hanno dimostrato che è possibile ottimizzare l’uso delle risorse grazie alla razionalizzazione degli acquisti mettendo a disposizione del personale sanitario uno spazio utile al monitoraggio, alla valutazione e interpretazione delle conoscenze medico-scientifiche che vengono prodotte quotidianamente a livello internazionale.

venerdì 18 luglio 2014

Segnala sprechi e buone pratiche con il progetto "I due volti della Sanità"

E' stata prorogata a fine settembre la scadenza per segnalare buone pratiche e sprechi in sanità, attraverso l'iniziativa di Cittadinanzattiva "I due volti della Sanità". Si possono segnalare buone pratiche e sprechi all'interno dell'offerta dei servizi sanitari. L'apposita pagina del progetto promosso da Cittadinanzattiva permette di approfondire il tema e di accedere direttamente ai form di segnalazione. La scadenza per presentare le segnalazioni è fine settembre.
Gli sprechi sono rintracciabili in alcuni ambiti specifici che Cittadinanzattiva suggerisce sulla base delle esperienze e delle indagini svolte negli anni scorsi

lunedì 14 luglio 2014

Sanità: nel Lazio stop a debiti e contenziosi

Per arginare un'emergenza, bisogna prima di tutto conoscerne le dimensioni. E' questo il punto d'avvio di una ambiziosa quanto necessaria strategia che la Regione Lazio sta mettendo in atto per limitare il peso dei debiti e dei contenziosi che si sono creati in passato nel settore sanitario e che le aziende vantano nei confronti della Regione. 
E il presidente Zingaretti lo ha detto chiaramente: “L’obiettivo è che la task force lavori per definire il piano dei pagamenti in attuazione del Dl 66. Questo organismo, rappresenta l’ennesima dimostrazione da parte della Regione di voler cambiare il volto della sanità laziale, partendo proprio dall’eliminazione dei debiti e dei contenziosi che si sono creati in passato e che gravano ancora sul nostro bilancio”.

sabato 5 luglio 2014

Premio giornalistico per sensibilizzazione su cure palliative e terapia dolore

Antea Associazione onlus indice il premio giornalistico "38 VOLTE BASTA!" che prende spunto dall’omonima campagna - recentemente lanciata - contro il dolore cronico, finalizzata alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore tutelate dalla Legge 38 del 2010. 
Il Premio si pone l’obiettivo di divulgare, sensibilizzare e promuovere la cultura delle Cure Palliative e la Terapia del Dolore. 
Possono concorrere al Premio gli articoli  pubblicati su testate, cartacee o web, regolarmente registrate.