lunedì 14 luglio 2014

Sanità: nel Lazio stop a debiti e contenziosi

Per arginare un'emergenza, bisogna prima di tutto conoscerne le dimensioni. E' questo il punto d'avvio di una ambiziosa quanto necessaria strategia che la Regione Lazio sta mettendo in atto per limitare il peso dei debiti e dei contenziosi che si sono creati in passato nel settore sanitario e che le aziende vantano nei confronti della Regione. 
E il presidente Zingaretti lo ha detto chiaramente: “L’obiettivo è che la task force lavori per definire il piano dei pagamenti in attuazione del Dl 66. Questo organismo, rappresenta l’ennesima dimostrazione da parte della Regione di voler cambiare il volto della sanità laziale, partendo proprio dall’eliminazione dei debiti e dei contenziosi che si sono creati in passato e che gravano ancora sul nostro bilancio”.

Ecco come la Regione intende affrontare questa emergenza:

La task force. Oltre a mettere in campo nuova liquidità, attraverso la task force la Regione vuole procedere con l’elaborazione di una vera e propria mappatura del contenzioso. Tra le altre cose la Regione intende anche comprendere anche le ragioni giuridiche e storiche dell’emergenza che si è creata in questi anni.

Una soluzione per ogni tipologia di contenzioso. Grazie alla task force si individueranno anche le tipologie base di contenzioso e i criteri applicabili ai diversi casi. Successivamente, superata la fase dell’emergenza, si valuteranno anche eventuali responsabilità, in modo da evitare anche che certe situazioni si ripetano.

Il contenzioso tra Regione e Asp. La Regione intende superarlo liquidando i crediti il prima possibile e tutti insieme, pagando immediatamente le sentenze passate in giudicato senza entrare nel merito.

La composizione della task force. È coordinata dal Sub commissario e ne fanno parte il responsabile  della Cabina di regia, il direttore della Direzione regionale Salute e quello della direzione regionale Economica, bilancio e patrimonio, che lavoreranno insieme all’avvocatura regionale e ai dirigenti competenti sui singoli casi.

Nessun commento:

Posta un commento