Continuano a far discutere le nuove norme diramate dal
Ministero della Salute attraverso il decreto che detta le linee guida per
stilare il certificato per l’idoneità alla pratica di ‘attività sportiva non
agonistica’. Secondo Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei medici di
Milano, “molti autorevoli commenti sono già stati espressi, insieme anche a
rilievi critici”.
Tuttavia, ai più “è sfuggito che le linee guida prescrivono, per le persone al di sotto dei sessant’anni, l’esecuzione di Ecg almeno una volta nella vita: in pratica si può utilizzare anche un elettrocardiogramma eseguito qualche decina d’anni prima. Viene, al riguardo, spontaneo chiedersi quale sia il supporto tecnico-scientifico e di dottrina e di letteratura che giustifica tale linea guida?”.
Nessun commento:
Posta un commento