giovedì 27 settembre 2012

Nei momenti di confusione bisogna fermarsi!


Come e quando riusciamo a sperimentare una vera e propria rivoluzione della spesa sanitaria se ogni volta siamo distratti da altri eventi che destabilizzano le istituzioni unendo i programmi presenti e futuri della Governance Regionale?

Dobbiamo ridurre i posti letto, ridefinire la spesa generale, riprogrammare le convenzioni assistenziali e territoriali e parallelamente dobbiamo ridefinire l’assistenza territoriale, il tutto accompagnato dall’informazione al cittadino che lo indirizzi a nuovi percorsi assistenziali, ristabilire un rapporto equilibrato con il privato, ridare fiducia alle imprese, finanziare imprese che svolgono ruoli di produzione e servizi sociali.

Come possiamo lavorare tutti serenamente su ogni singolo punto, con vigore, lealtà e desiderio di voler migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini laziali? Nei momenti di confusione bisogna fermarsi!

Bisogna spegnere i riflettori, pensare e chiudersi in una stanza con i collaboratori più stretti e soprattutto capaci ed esperti in modo da sviluppare pensieri e idee che siano fattibili senza ulteriori ripercussioni, basandosi sul principio antico dell’azione, moderata e soprattutto condivisa.

Forse mi sbaglio ma tutti condividono le giuste idee, tutti seguono colui che ha il coraggio di dare una via semplice, comprensibile e diciamolo fissa, che sia valida per tutti ricchi, poveri , amici e parenti.

martedì 25 settembre 2012

“Sapete come mi trattano?”: concorso contro la discriminazione delle disabilità


C’è tempo fino al 16 novembre per partecipare al concorso, nato nel 2010 su idea di FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) per raccontare “storie di ordinaria discriminazione”. Fotografie, vignette, cortometraggi, sceneggiature: sono queste le quattro categorie in cui si può concorrere per la produzione di un contenuto contro la discriminazione di chi è in situazione di disabilità. Un’occasione per misurare la propria creatività e al contempo smascherare quelle situazioni di disagio che spesso restano nell’ombra.

lunedì 24 settembre 2012

Cittadinanzattiva presenta l’indagine civica “Percorso nascita”


Giovedì 27 settembre, presso la Sala Conferenze di Palazzo Bologna - Senato della Repubblica in via S.Chiara, 4, a Roma si svolgerà la presentazione del report “Percorso nascita, indagine civica sull’accesso alle prestazioni sanitarie - focus sugli screening metabolici neonatali”. Si tratta di un progetto realizzato da Cittadinanzattiva nel corso dell’ultimo biennio, finalizzato a fornire dati sull’accesso ai servizi sanitari e sulle prestazioni per le coppie in attesa di un bambino; insomma, un’indagine sullo stato attuale, ma anche un vademecum per prevenire i mali “incurabili” del nostro sistema sanitario.

martedì 18 settembre 2012

Ludopatia, una malattia in crescita che si deve arginare


L’azienda sanitaria pontina mette a disposizione un sostegno per chi resta vittima del gioco. Ecco cosa dicono i nuovi decreti in materia

«Nessuno pensa di vietare il gioco ma di informare sul gioco azzardo patologico che é vera malattia» queste le parole del Ministro della Salute Renato Balduzzi all'indomani dell'approvazione in Consiglio dei Ministri di un decreto legge che introduce nuove regole in ambito sociosanitario. Nelle nuove norme vengono aggiornati i Lea, ossia i Livelli essenziali di assistenza, tenendo conto anche di nuove patologie emergenti con riferimento prioritario alla malattie croniche, alle malattie rare e al fenomeno della ludopatia. In merito a quest'ultima voce sono state introdotte disposizioni per limitare la pubblicità dei giochi con vincite in denaro con particolare riguardo alla tutela dei minori; esplicitare le probabilità di vincita e il rischio di dipendenza dal gioco; vietare l'accesso dei minori alle sale ovvero alle aree destinate al gioco; effettuare controlli mirati per verificare il rispetto di norme a tutela dei minori; annullato il "limite di sicurezza" per i videopoker.

martedì 11 settembre 2012

“Translator4children”, un sito web per tradurre le cartelle cliniche dei bimbi stranieri


Ha preso il via a settembre un progetto web innovativo che misurerà la propria utilità proprio dal numero di contatti che riuscirà a raggiungere. Si tratta di una comunità virtuale che, però, intende operare in modo molto concreto visto che l’obiettivo è quello di semplificare la vita a quelle famiglie di stranieri che devono rapportarsi al nostro sistema sanitario nazionale trovando spesso notevoli difficoltà di comprensione. A cominciare da uno degli elementi principali per la diagnosi e la cura della malattia e cioè cartella clinica.

giovedì 6 settembre 2012

Summer School per leader civici su health Technology Assessment


Prende il via a Roma la Summer School per Leader civici sull'Health Technology Assessment (HTA), nata dalla volontà di mettere a confronto, per la prima volta in Italia, strumenti, metodi ed esperienze europee sul coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali che hanno a che fare con le innovazioni in sanità.
L'obiettivo è quello di promuovere e aumentare la qualità della partecipazione dei cittadini nell'HTA, ovvero nel processo di valutazione multidisciplinare delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti, e da quelle di nuova introduzione: programmi di prevenzione, farmaci, test diagnostici, dispositivi medici, procedure cliniche e assistenziali.