
Home Care Premium è una convenzione tra Assessorato Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio e Inpdap che prevede aiuti economici per interventi di assistenza domiciliare rivolti alle persone con disabilità.
Ne hanno diritto i dipendenti pubblici e pensionati INPDAP con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 residenti nel Lazio o i soggetti che sono coniugi conviventi o familiari di primo grado di dipendenti pubblici e pensionati INPDAP.
Per accedere a Home Care Premium, alla data di avvio del progetto (30 marzo 2012), i soggetti non devono essere già beneficiari di altra prestazione assistenziale pubblica.
Può, invece, accedere al progetto chi è già beneficiario di una "non adeguata" prestazione assistenziale pubblica. Per prestazione "non adeguata" si intende l'intervento pubblico, diretto e indiretto, parziale che non copra almeno il 50% del reale fabbisogno assistenziale del soggetto non auto-sufficiente, come attestato dai Comuni di residenza dei beneficiari.
È inoltre condizione di accesso ai benefici richiesti, essere in possesso dell'indicatore ISEE, valido alla data di presentazione della domanda (si può richiedere anche al CAF).
Infine, per evitare sovrapposizioni con i bacini di utenza già interessati da altri finanziamenti INPDAP attraverso il medesimo progetto Home Care Premium, sono esclusi dalla possibilità di accedere ai benefici del presente bando i cittadini residenti nei Comuni di Tivoli, Marino, Fonte Nuova, ambito territoriale della ASL RM H, Anticoli Corrado, Guidonia e Roma Capitale.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 19 aprile, compilando il modello di domanda che si trova online sul sito http://www.socialelazio.it/prtl_socialelazio/ e inviandolo al fax N. 06.5168.8328, indirizzato alla Regione Lazio Direzione Regionale Politiche Sociali e Famiglia, Area Sostegno alla Disabilità con la documentazione descritta sulportale web della Regione Lazio.
Nessun commento:
Posta un commento