mercoledì 24 dicembre 2014
Presentato lo Stato Sanitario del Paese. Italiani più vecchi e più cronici
E’ stata presentata gli scorsi giorni a Roma presso il Ministero della Salute, la Relazione sullo Stato sanitario del Paese 2012-2013. Dai dati emerge un Sistema Sanitario Nazionale in fermento. Per il futuro del nostro sistema sanitario si prospetta infatti un periodo di imponenti cambiamenti attraverso la riorganizzazione della rete ospedaliera, il potenziamento del territorio attraverso le Aft e le Uccp, lo sviluppo delle competenze delle professioni sanitarie e una farmacia sempre più presidio sanitario con offerta di servizi.
Dai dati risulta innanzitutto che gli italiani sono sempre più anziani: nel 2013, gli over 65 hanno raggiunto il 21,2% della popolazione. Ma anche longevi, si confermano infatti ai primi posti nella Ue per quanto riguarda la speranza di vita: 79,6 anni per gli uomini e 84,4 per le donne. Sono 4 milioni e mezzo gli stranieri residenti. Al 1° gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni (60.782.668 unità). Nel corso del 2013 la dinamica naturale (differenza tra nascite e decessi) registra un saldo negativo di quasi 86.000 unità, dato da 514mila nati e 600mila decessi.
domenica 14 dicembre 2014
Salute e povertà. Aumentano gli assistiti italiani
La crisi economica che sta mettendo in chiara difficoltà
tante famiglie italiane continua a fare vittime mentre non si vede nessuno
spiraglio di luce. Un metro per misurare questo profondo malessere c’è dato in
maniera chiara dai dati forniti dall'Istituto per la salute dei migranti e
delle malattie della povertà. Infatti sono in aumento gli italiani che
ricorrono all’Istituto e che sono infatti passati dall'8% del 2008 al 42% di
oggi. Il drammatico dato è emerso nel 1° convegno annuale ‘La salute di tutti,
nessuno escluso’, promosso a Roma dall'Istituto nazionale per la promozione
della salute delle popolazioni migranti e delle malattie della povertà (Inmp),
che si è tenuto recentemente al San Gallicano di Roma, dove è stato anche
presentato il Libro Bianco 'Equità nella Salute'. Inoltre, le diseguaglianze in
salute costano anche in termini economici: almeno il 10% del Pil, in un quadro
economico sempre più complicato in cui, secondo i dati Eurostat, le persone a
rischio povertà o esclusione sociale in Italia hanno raggiunto il 28,4% della
popolazione.
giovedì 4 dicembre 2014
Aperta la prima Casa della Salute di Roma: “Prati-Trionfale”
Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, con la partecipazione del Sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino, ha inaugurato oggi 1° dicembre insieme al Direttore Generale della ASL Roma E, Angelo Tanese, e al Presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi, la prima Casa della Salute di Roma.
La Casa della Salute PRATI-TRIONFALE, via Fra’ Albenzio 10 (metro A Cipro), propone un nuovo modello di assistenza territoriale, più vicina alle persone, e con servizi maggiormente integrati tra loro. La struttura è al servizio delle zone di Trionfale, Prati, Delle Vittorie, Eroi ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30, il sabato dalle 7.30 alle 13.30.
Cuore della Casa della Salute PRATI–TRIONFALE è il Punto Unico di Accesso (PUA) integrato, presso il quale operatori della ASL Roma E e del Municipio I di Roma Capitale sono a disposizione per garantire un orientamento sociosanitario chiaro e completo.
domenica 30 novembre 2014
Hiv/Aids, nell'84% dei casi la colpa è del sesso non protetto
Alla vigilia della giornata mondiale del 1° dicembre, il Centro operativo Aids dell'Iss (COA) ha pubblicato nel suo annuale rapporto i dati relativi al 2013 sulla malattia e sui sieropositivi. Restano stabili il numero delle nuove diagnosi HIV e il numero dei casi di AIDS. Diminuiscono i decessi in persone con AIDS. Aumenta l’età nelle nuove diagnosi. Più frequenti le diagnosi in MSM (maschi che fanno sesso con maschi) tra gli italiani e in eterosessuali femmine tra gli stranieri. Più della metà delle nuove diagnosi di HIV avviene in fase avanzata (bassi CD4 o presenza di sintomi). La maggior parte delle persone diagnosticate con AIDS non ha effettuato terapia antiretrovirale.
Nel 2013, secondo l'aggiornamento realizzato dal Centro Operativo Aids (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità, sono state segnalate 3.608 nuove diagnosi di Hiv pari a un’incidenza di 6 nuovi casi di HIV positività ogni 100.000 residenti. Valori simili di incidenza (5-10 nuovi casi per 100.000) sono stati riportati in Spagna, Francia, Paesi Bassi, Grecia e Regno Unito.
domenica 16 novembre 2014
Dodici anni di Lea. Rapporto Ministero Salute 2001-2012
Sono stati recentemente pubblicati i dati di una vastissima analisi condotta dall'Ufficio VI della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute sull'andamento dei singoli indicatori di monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) nel periodo 2001-2012.
Calano le vaccinazioni antinfluenza, sono ancora pochi gli screening, ma migliora l’assistenza domiciliare anche se sono poche le residenze per anziani e disabili. Restano stabili le vaccinazioni per i bambini e finalmente diminuiscono i ricoveri per malattie croniche e, più in generale, scende il tasso di ospedalizzazione. Aumentano gli interventi ad over 65 con frattura del collo del femore operati entro 2 giorni, ma questo solo grazie ad alcune regioni del Nord, del Centro e del Sud, dove si registra un incremento molto importante. Questi, in estrema sintesi, alcuni dati emersi dall'analisi del Ministero della Salute.
venerdì 7 novembre 2014
Quanto costa il lavoro medico? I medici di famiglia guadagnano il 38% in più degli ospedalieri
Non tutti i medici sono uguali. Almeno dal punto di vista retributivo. Uno studio presentato all'ultimo congresso dello Smi, infatti, svela le retribuzioni medie annue dei camici bianchi italiani. Se un medico di medicina generale percepisce in media 60,7 euro l'ora, il collega dirigente ospedaliero non arriva a 38 euro. Per scendere ai 24 euro orari della guardia medica. Ma non basta, il costo dei medici rapportato al numero di abitanti, varia anche da regione a regione. Ad un primo sguardo il livello di retribuzione media annua tra le varie categorie professionali mediche sembrerebbe indicare che, con 111mila euro l'anno, i pediatri siano la categoria con il guadagno maggiore, seguiti dai medici di famiglia con oltre 75mila euro, i medici dirigenti con oltre 73mila euro, gli specialisti ambulatoriali con più di 36mila euro, la Guardia medica con poco più di 27mila euro l'anno, per finire con la Medicina dei servizi che segna una retribuzione media annua di poco superiore ai 17mila euro.
domenica 2 novembre 2014
Ma i Pronto Soccorso italiani sono pronti per l'emergenza Ebola?

domenica 26 ottobre 2014
Da dicembre studi medici aperti nel weekend e ricette online
I Pronto Soccorso del Lazio stanno esplodendo. Allora la
Regione corre ai ripari. E non può farlo che coinvolgendo i medici di medicina
generale che sono l’ultimo avamposto, spesso ma non sempre, prima di ricorrere
al ricovero d’urgenza. Ambulatori di medicina generale, dunque, aperti il
week-end e nei festivi in ognuno dei 15 municipi di Roma, riorganizzazione
delle liste d’attesa attraverso l’indicazione obbligatoria nelle ricette delle
priorità, ricette online e dematerializzate, percorsi di cura per pazienti
cronici, riorganizzazione delle unità di cura primarie (Ucp), che saranno
localizzabili grazie alla modifica del sito della Regione Lazio. Sono questi i
sei punti principali dell’accordo firmato dalla Regione Lazio e dai sindacati
di medicina generale.
Ecco nel dettaglio le novità dell’accordo punto per punto.
sabato 18 ottobre 2014
Dopo 14 anni firmato il protocollo Regione-Gemelli
Inizia una nuova fase nei rapporti tra Policlinico Gemelli e
Regione: dopo 14 anni, il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, e Franco
Anelli, rettore dell’Università Cattolica, hanno siglato un protocollo d’intesa
sulle modalità di collaborazione in merito all’assistenza erogata dal
Policlinico Universitario «Agostino Gemelli» e dalle strutture ad esso
collegate, con lo scopo di assicurarne la funzionalità e la coerenza con le
esigenze della didattica e della ricerca.
Il Protocollo «rappresenta un utile
strumento per migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza sanitaria
offerta dal Policlinico Gemelli, – è stato spiegato – regolando la
partecipazione dell’Università alla programmazione sanitaria regionale ed
evidenziando il ruolo centrale del Policlinico nella rete dell’assistenza.
sabato 11 ottobre 2014
Indagine Anaao Assomed-SWG sui medici in corsia
Stressati, delusi e economicamente insoddisfatti
È dura la vita dei medici nelle corsie degli ospedali
italiani. Almeno leggendo i risultati di una indagine dell’Anaao Assomed.
Infatti, secondo i medici, all’enorme peso di responsabilità cui sono
sottoposti non corrisponde una retribuzione soddisfacente, e tanto meno la
prospettiva di una progressione di carriera. Come se non bastasse, il carico di
lavoro aumenta sempre di più, mentre i contenziosi medico legali incombono come
spade di Damocle. Il risultato? La loro serenità professionale è profondamente
compromessa.
E così i dottori italiani si sentono stressati, delusi,
insoddisfatti e minacciati. Senza distinzione di età e provenienza. Da Nord a
Sud, giovani e meno giovani, quasi sette su dieci confessano di sentirsi
frequentemente stanchi, circa sei su dieci si dichiarano economicamente
scontenti e poco meno della metà emotivamente sfiniti. Soprattutto la totalità
dei medici ritiene che a decidere della loro carriera nelle strutture
ospedaliere sia la politica.
venerdì 3 ottobre 2014
“Le nuove norme su pratica non agonistica sono anacronistiche e vessatorie”
Continuano a far discutere le nuove norme diramate dal
Ministero della Salute attraverso il decreto che detta le linee guida per
stilare il certificato per l’idoneità alla pratica di ‘attività sportiva non
agonistica’. Secondo Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei medici di
Milano, “molti autorevoli commenti sono già stati espressi, insieme anche a
rilievi critici”.
Tuttavia, ai più “è sfuggito che le linee guida prescrivono, per le persone al di sotto dei sessant’anni, l’esecuzione di Ecg almeno una volta nella vita: in pratica si può utilizzare anche un elettrocardiogramma eseguito qualche decina d’anni prima. Viene, al riguardo, spontaneo chiedersi quale sia il supporto tecnico-scientifico e di dottrina e di letteratura che giustifica tale linea guida?”.
domenica 28 settembre 2014
Fecondazione eterologa, nel Lazio si inizia entro la fine dell'anno
Entro fine anno, probabilmente, tutti i centri di Procreazione Medicalmente Assistita del Lazio dovrebbero riuscire a essere in regola con le autorizzazioni. E' dunque finalmente in dirittura d'arrivo, a dieci anni dall'introduzione della Legge 40, l'autorizzazione per i centri regionali a svolgere la propria attività.
42 sono i centri per la Pma del Lazio, regione in cui si sono verificati, nei mesi scorsi, episodi particolarmente critici, come lo scambio di embrioni o il guasto ad un impianto di congelamento. Ad ottenere l'autorizzazione a procedere con le tecniche di fecondazione saranno sia i privati che i sei centri pubblici, alcuni dei quali già hanno ottenuto il via libera, come il Sant'Anna, o sono in dirittura d'arrivo, come l'Ospedale San Filippo Neri e il Pertini.
lunedì 22 settembre 2014
Manca regolamento, Bianco dichiara slittato obbligo Rc per i medici
L’Ordine dei Medici ritiene ancora non operante l’obbligo
per i medici di assicurarsi contro i danni da responsabilità civile, e non
attive le sanzioni disciplinari previste dalla legge e dal nuovo codice
deontologico all’articolo 54 per chi non si assicura.
Lo scrive il presidente
della Federazione degli Ordini Amedeo Bianco al Ministro della Salute Beatrice
Lorenzin, sottolineando che l’obbligo previsto fin dalla manovra Tremonti 2012
e scattato da Ferragosto di quest’anno, non opera “a parere di questa
Federazione… fino a quando non sia emanato il decreto di cui all’articolo 3 del
decreto legge 158/12”.
giovedì 18 settembre 2014
Tumore alla tiroide, aumentano i casi a Latina
Pessime notizie per la salute dei cittadini della provincia di Latina. Infatti, da uno studio dell’Associazione italiana Registro Tumori è emerso che l’incidenza del tumore alla tiroide nei pazienti di età inferiore a 20 anni nella provincia di Latina è in aumento. In base a questi dati, l’associazione ha potuto stabilire che il tumore della tiroide è il terzo in ordine di frequenza nelle bambine nella fascia di età tra 5 e 14 anni, e solo al 5° posto nella media dei Registri Italiani. Sebbene le malattie della tiroide siano il motivo più frequente di consultazione negli ambulatori endocrinologici di ogni ospedale italiano, il diffondersi delle patologie tiroidee è dovuto anche alla poca informazione e prevenzione che le strutture sanitarie fanno tra la popolazione, al fine di portare a conoscenza il problema e avviare delle campagne di sensibilizzazione e controllo, soprattutto in aree a rischio come la provincia di Latina.
giovedì 11 settembre 2014
Edilizia sanitaria tagli o pioggia di fondi? In arrivo 766mila euro per il Goretti di Latina
Il Governo annuncia i tagli alla sanità, ma, nonostante tutto, sono in arrivo nuovi fondi per l'edilizia, che nel caso di Latina danno il via libera alla ristrutturazione di moltissimi reparti dell'ospedale Santa Maria Goretti. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha erogato in favore della Regione Lazio circa 2 milioni 800mila euro per lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione di alcuni reparti delle strutture ospedaliere del territorio.
"Siamo molto soddisfatti - dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - che il Mef abbia accolto le nostre richieste e abbia stanziato questi fondi che ci permettono di realizzare importanti interventi di restauro, messa in sicurezza e ristrutturazione di reparti ospedalieri. Un provvedimento che ci fa proseguire con forza sulla strada del rinnovamento generale della sanità regionale e che sta portando risultati significativi in termini di miglioramento di strutture e servizi ai cittadini".
"Siamo molto soddisfatti - dichiara il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - che il Mef abbia accolto le nostre richieste e abbia stanziato questi fondi che ci permettono di realizzare importanti interventi di restauro, messa in sicurezza e ristrutturazione di reparti ospedalieri. Un provvedimento che ci fa proseguire con forza sulla strada del rinnovamento generale della sanità regionale e che sta portando risultati significativi in termini di miglioramento di strutture e servizi ai cittadini".
lunedì 1 settembre 2014
I 5Stelle lombardi a favore della sospensione dell’obbligo vaccinale per l’età evolutiva nella loro regione
E’ logico mantenere l’obbligo di vaccinazione per l’età
evolutiva se risultano elevate le coperture vaccinali? E’ quello che si è
chiesto il gruppo consiliare lombardo del Movimento 5 Stelle, che, a tal
proposito, ha depositato un progetto di legge regionale che propone di
sospendere l’obbligo di vaccinazione per l’età evolutiva, considerate le
elevate coperture vaccinali raggiunte nella Regione. Primo firmatario del
relativo progetto di legge è il consigliere Dario Violi. Secondo il Gruppo
consiliare M5S Lombardia è indubbio che le vaccinazioni abbiano favorito nel
tempo la scomparsa di alcune malattie “ma il livello di copertura raggiunto
nella Regione, permette oggi di giungere all’approvazione di questa legge che
rende facoltativo vaccinare i giovanissimi”.
venerdì 29 agosto 2014
Sla: il successo delle secchiate e la richiesta di nuovi centri nel Lazio
Le secchiate d'acqua gelata per la Sla 'funzionano' e stanno facendo impennare in Italia le donazioni per la ricerca sulla Sclerosi laterale amiotrofica. La moda dell'Ice Bucket Challenge sta contagiando tutti. Tuttavia le secchiate gelide sono tutt'altro che un semplice tormentone estivo, considerando il boom delle donazioni: si sono letteralmente impennate dai 40.000 euro registrati sabato mattina ad oltre 100.000, e soltanto per l'Aisla, la più grande delle associazioni impegnate in Italia nella lotta alla Sclerosi Lateriale Amiotrofica (Sla). «È stata un'idea straordinaria, che ha coinvolto tutto il mondo, un successo fantastico», dice entusiasta il presidente dell'Aisla, Massimo Mauro. Ex calciatore, Mauro è stato con Gianluca Vialli anche il fondatore della Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport.
lunedì 25 agosto 2014
Aperto a Roma un nuovo reparto di degenza infermieristica
E’ stato aperto la scorsa fine del mese di luglio al
Policlinico Umberto I di Roma un nuovo reparto a gestione infermieristica per
essere più vicini alle esigenze e ai bisogni dei cittadini. Una struttura
moderna e innovativa, dedicata ai pazienti che hanno superato la fase acuta
della malattia e a quelli con patologie croniche: ciascuno di loro sarà preso
in carico e assistito fino alle dimissioni, con un programma personalizzato di
recupero. Il reparto dispone di venti posti letto. E così per ogni paziente la
Regione arriverà a risparmiare 1000 euro al giorno: il costo di un ricovero infatti è di 1200 euro al giorno in
un posto letto ospedaliero e di 200 euro in un reparto di degenza infermieristica.
mercoledì 13 agosto 2014
L’altra faccia del doping. Gli atleti “grandi” consumatori di farmaci legali: dai fans agli integratori
Dopo il report pubblicato lo scorso 23 giugno, il Ministero
della Salute ha inviato al Parlamento la relazione sullo stato di attuazione
della legge di contrasto al doping nonché sull’attività svolta dalla
Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della
salute nelle attività sportive per l’anno 2013.
Dall’analisi dei dati relativi alle preparazioni galeniche
dichiarate dai farmacisti nel 2013, è risultato un aumento delle preparazioni
allestite in farmacia e comunicate al Ministero della salute. Risulta
confermato come, anche nel corso del 2013, le sostanze maggiormente prescritte
siano quelle appartenenti alla classe dei diuretici ed agenti mascheranti (S5),
a quella degli agenti anabolizzanti (S1) ed alla classe degli stimolanti (S6).
Queste classi di principi attivi rappresentano da sole circa il 75% del totale
delle dichiarazioni rilasciate dai farmacisti. Tra questi principi attivi, i
più utilizzati nel periodo 2007-2013 sono stati il
deidroepiandrosterone ed il testosterone (agenti anabolizzanti).
mercoledì 30 luglio 2014
Pensionati e quota B del fondo generale ENPAM

Chi non è titolare di pensione del Fondo generale nel 2013 e percepisce altre pensioni (Inps, ex Inpdap, Fondi speciali Enpam) può avvalersi della contribuzione ridotta del 2% sino al momento in cui si pensionerà anche nel Fondo generale Enpam. Per le somme degli introiti da libera professione oltre il tetto di 85.000 euro, l'aliquota contributiva è dell'1% di cui solo lo 0,50% ai fini del calcolo economico della pensione.
lunedì 28 luglio 2014
Una biblioteca regionale per gli operatori sanitari del Lazio
E' attivo online il sito web della Biblioteca Alessandro Liberati (BAL), uno strumento di supporto agli operatori sanitari nell’attività assistenziale, nel lavoro amministrativo, nello studio, nell’educazione continua e nella ricerca.
Una verifica delle esperienze esistenti a livello nazionale ha identificato come possibile modello di riferimento la Biblioteca Medica Virtuale della Provincia di Bolzano e la Biblioteca Virtuale per la Salute della Regione Piemonte. Questi progetti hanno dimostrato che è possibile ottimizzare l’uso delle risorse grazie alla razionalizzazione degli acquisti mettendo a disposizione del personale sanitario uno spazio utile al monitoraggio, alla valutazione e interpretazione delle conoscenze medico-scientifiche che vengono prodotte quotidianamente a livello internazionale.
venerdì 18 luglio 2014
Segnala sprechi e buone pratiche con il progetto "I due volti della Sanità"
E' stata prorogata a fine settembre la scadenza per segnalare buone pratiche e sprechi in sanità, attraverso l'iniziativa di Cittadinanzattiva "I due volti della Sanità". Si possono segnalare buone pratiche e sprechi all'interno dell'offerta dei servizi sanitari. L'apposita pagina del progetto promosso da Cittadinanzattiva permette di approfondire il tema e di accedere direttamente ai form di segnalazione. La scadenza per presentare le segnalazioni è fine settembre.
Gli sprechi sono rintracciabili in alcuni ambiti specifici che Cittadinanzattiva suggerisce sulla base delle esperienze e delle indagini svolte negli anni scorsi
lunedì 14 luglio 2014
Sanità: nel Lazio stop a debiti e contenziosi
Per arginare un'emergenza, bisogna prima di tutto conoscerne le dimensioni. E' questo il punto d'avvio di una ambiziosa quanto necessaria strategia che la Regione Lazio sta mettendo in atto per limitare il peso dei debiti e dei contenziosi che si sono creati in passato nel settore sanitario e che le aziende vantano nei confronti della Regione.
E il presidente Zingaretti lo ha detto chiaramente: “L’obiettivo è che la task force lavori per definire il piano dei pagamenti in attuazione del Dl 66. Questo organismo, rappresenta l’ennesima dimostrazione da parte della Regione di voler cambiare il volto della sanità laziale, partendo proprio dall’eliminazione dei debiti e dei contenziosi che si sono creati in passato e che gravano ancora sul nostro bilancio”.
sabato 5 luglio 2014
Premio giornalistico per sensibilizzazione su cure palliative e terapia dolore
Antea Associazione onlus indice il premio giornalistico "38 VOLTE BASTA!" che prende spunto dall’omonima campagna - recentemente lanciata - contro il dolore cronico, finalizzata alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore tutelate dalla Legge 38 del 2010.
Il Premio si pone l’obiettivo di divulgare, sensibilizzare e promuovere la cultura delle Cure Palliative e la Terapia del Dolore.
Possono concorrere al Premio gli articoli pubblicati su testate, cartacee o web, regolarmente registrate.
sabato 28 giugno 2014
I due volti della sanità, sprechi e buone pratiche
Si conclude lunedì 30 giugno l'iniziativa di Cittadinanzattiva "I due volti della Sanità" per segnalare buone pratiche e sprechi all'interno dell'offerta dei servizi sanitari.
In attesa che vengano pubblicati i risultati dell'indagine popolare, è stato già diffuso un primo elenco degli sprechi e delle della nostra sanità pubblica:
In attesa che vengano pubblicati i risultati dell'indagine popolare, è stato già diffuso un primo elenco degli sprechi e delle della nostra sanità pubblica:
- burocrazia inutile
- procedure poco chiare o trasparenti
- investimento di risorse economiche in servizi (es. acquisto macchinari o strutture edificate) poi non utilizzati
- allocazione di risorse umane in servizi inutili o facilmente sostituibili da una tecnologia più avanzata (a volte disponibile ma non utilizzata)
- sotto-utilizzo di beni e servizi (es. materiali in comodato d’uso mai recuperati dalle ASL, mancato utilizzo di TAC, etc.)
- mancata organizzazione dei servizi
- inappropriatezza
domenica 22 giugno 2014
Nuova Circolare su agevolazioni auto disabili
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento (Circolare 11/14) che precisa, fra le altre indicazioni, le modalità di accesso alle agevolazioni auto per i disabili: non c'è obbligo di modifica della vettura, se l'interessato è minore e in condizione di gravità.
Leggi il testo completo della circolare sul sito dell'Agenzia delle entrate.
Si riportano qui di seguito due punti di particolare importanza in merito all'acquisto e all'eventuale furto dell'auto.
Leggi il testo completo della circolare sul sito dell'Agenzia delle entrate.
Si riportano qui di seguito due punti di particolare importanza in merito all'acquisto e all'eventuale furto dell'auto.
sabato 14 giugno 2014
Presentazione dati Osservatorio Civico sul federalismo sanitario
Si terrà il 19 giugno, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, la presentazione del III Rapporto dell'Osservatorio Civico sul federalismo in Sanità di Cittadinanzattiva. Fra i temi analizzati: prevenzione, cronicità e percorsi assistenziali, procreazione medicalmente assistita, accessibilità e tempi di attesa, acquisto di beni e servizi, cure domiciliari, trasparenza.
Leggi qui di seguito il programma della giornata:
lunedì 2 giugno 2014
Operazione sicurezza, pubblicata la guida a cura di Cittadinanzattiva
Tutto quello che c’è
da sapere prima di dover affrontare un intervento chirurgico
E’ stata presentata la guida “Operazione Sicurezza. Cosa
fare e cosa sapere in caso di intervento chirurgico”, un opuscolo informativo
sugli interventi chirurgici con suggerimenti e indicazioni per le varie fasi
che precedono e seguono l’operazione. Dal consenso informato alla scheda di
dimissioni, la Guida diffusa da Cittadinanzattiva è un vademecum da tenere
sotto mano per una corretta informazione su diritti, procedure e rischi ai
quali il cittadino può andare incontro quando entra in una sala operatoria.
E se si prendono in considerazione le statistiche elaborate
dal Tribunale dei diritti del malato per il 2013, risulta evidente l’impatto
che un servizio informativo di questo tipo ha l’ambizione di raggiungere.
lunedì 21 aprile 2014
Quali tutele hanno le famiglie per una vita sostenibile?
Presentata la ricerca
di Cittadinanzattiva sulle fasce deboli e i servizi pubblici locali
Ogni famiglia spende in media 900 euro l’anno per i servizi
sanitari, che si vanno ad aggiungere ai 333 euro per l’acqua, 308 per i
rifiuti, 512 euro per la bolletta elettrica, 1.162 per il gas, 290 per il
trasporto pubblico. Sono questi i dati emersi dall’ultima indagine rielaborata
dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva sulle fasce deboli e i
servizi pubblici locali.
La spesa media sostenuta nel 2012 da una famiglia per
farmaci e le visite specialistiche (secondo l’Istat) è in flessione del 6,2%
rispetto al 2011 e del 10% rispetto al 2008, ma il dato preoccupante è che sono
in aumento i ticket (+13,4% su specialistica fra 2011 e 2012, +5,2% per i
farmaci). Le regioni in cui l’aumento dei ticket è stato più pesante sono
Toscana (+23,4%), Basilicata (23,3%), Veneto (+22,7%), Liguria (+21,5%).
sabato 29 marzo 2014
Caporossi: “La Sanità pubblica ha bisogno di fiducia”
Presentati dal DG della Asl di Latina i due nuovi direttori amministrativo e sanitario
Affermava un chirurgo di fama internazionale che l’errore, in qualsivoglia campo professionale, è possibile, infatti la bravura si misura dal numero degli errori e soprattutto dalla motivazione: tra i più bravi la negligenza e il pressappochismo sono banditi ed il numero degli errori si deve contare su una mano.In sintesi, questo è il concetto dal quale bisogna far ripartire la sanità pubblica. Un concetto che appartiene anche al nuovo Direttore Generale dell’Azienda pontina, Michele Caporossi. Il manager lo ha ribadito nell’incontro che si è svolto lo scorso lunedì presso la sede di Latinafiori. L’occasione è stata data dalla presentazione “della mia nuova squadra” ha tenuto a precisare Caporossi, ossia i nuovi Direttori Sanitario e Amministrativo, il dottor Alfredo Cordoni e la dottoressa Vania Rado.
domenica 16 marzo 2014
"Mi sta a cuore", presentata l’indagine sulle malattie cardio e cerebrovascolari
Cittadinanzattiva:
“Serve un piano nazionale per superare la frammentazione dei servizi”
Per potersi sottoporre a un’ecocardiodoppler in una
struttura pubblica bisogna aspettare circa 134 giorni se si fa richiesta presso
la Asl Roma D, 189 alla Roma E, 198 alla Roma H e fino a 372 giorni per
effettuare questo accertamento presso l’azienda ospedaliera San Camillo
Forlanini.
Sono questi i tempi di attesa rilevati dall’indagine presentata
presso la Camera dei Deputati “Mi sta a cuore”, che Cittadinanzattiva - Tribunale
per i diritti del malato ha condotto per conoscere meglio le modalità con cui
alcune Regioni e Asl stanno intervenendo per migliorare le reti per la
prevenzione, la cura e la presa in carico dei pazienti con patologie cardiovascolari
e cerebrovascolari.
sabato 8 marzo 2014
Gioco d’azzardo, c’è chi si gioca la pensione
Presentata la ricerca
nazionale Auser sui rischi connessi alla dipendenza dal gioco
Lo chiamiamo abitualmente “gioco”, ma spesso non è che
provochi tanto divertimento: esistono vere e proprie situazioni di dipendenza
che andrebbero trattate come patologie, con tanto di diagnosi, rischi e rimedi.
Come per qualsiasi altra malattia. Forse anche più grave di altre delle quali
normalmente ci preoccupiamo, vista l’alta incidenza sociale di questo fenomeno
che serpeggia anche tra chi non ne è minimamente consapevole.
domenica 23 febbraio 2014
“Codice rosa” in ospedale per le donne vittime di violenza
Un nuovo percorso ad
hoc per garantire la massima riservatezza
I colori nel pronto soccorso di solito distinguono i
pazienti in base alla gravità del problema e all’urgenza dell’intervento e
così, se si entra con un codice bianco o verde, è scontato che si venga “superati”
da chi ha ricevuto l’attribuzione di un codice giallo o addirittura rosso.
Ma da oggi succederà anche che qualcuno potrà legittimamente
entrare nel reparto di emergenza senza che nessuno se ne accorga o così ci si
augura che sia.
Si tratta delle donne che saranno accolte con il nuovo “codice
rosa”, un percorso pensato esclusivamente per le donne vittime di violenza, per
le quali viene attivata una procedura specifica in modo che possano essere
accolte nel modo più immediato ed efficiente da personale formato per affrontare
questo tipo di problematiche e in grado di capire subito come intervenire, sia
sul piano fisico che psicologico.
martedì 18 febbraio 2014
Pronto Soccorso, online gli accessi in tempo reale
Un nuovo servizio per i cittadini sul sito della Regione Lazio

Forse in pochi lo sanno, ma ognuno di noi può tenere sotto controllo la situazione degli accessi in tutti i pronto soccorso del Lazio e quindi – ad eccezione delle situazioni di reale emergenza – pianificare quando è il momento migliore per raggiungere il proprio ospedale o se conviene addirittura spostarsi in un’altra struttura.
domenica 9 febbraio 2014
Cure transfrontaliere: criticità e proposte secondo Cittadinanzattiva
Gli italiani dovranno ancora aspettare prima che la Direttiva europea sulle cure transfrontaliere passi dalla teoria ai fatti. Il decreto attuativo è stato firmato dal Governo lo scorso 4 dicembre, ma, perché diventi effettivo, bisogna attendere anche il parere delle Commissioni parlamentari competenti di Camera e Senato e quello della Conferenza Stato-Regioni.
Qualche criticità però è già stata evidenziata in un documento pubblicato da Cittadinanzattiva che punta il dito su costi, non omogeneità fra le Regioni e burocrazia ancora elevata.
lunedì 3 febbraio 2014
CIGNOweb: nasce il portale informativo sulle cure oncologiche
Già da una rapida lettura delle pagine principali del nuovo portale di informazione in ambito sanitario interamente dedicato alle cure oncologiche si capisce che si tratta di un progetto ambizioso e affidabile.
Se ne comprendono immediatamente gli obiettivi – e il principale è quello di voler orientare chi si trova nella condizione di dover affrontare un percorso di guarigione da un tumore – e se ne percepisce subito il tentativo di voler raggiungere il maggior impatto possibile, in termini di qualità ed efficacia di comunicazione.
domenica 26 gennaio 2014
Farmaci e informazione: la SIFO apre uno spazio online di incontro con il cittadino

venerdì 10 gennaio 2014
Assistenza farmaceutica: equità, accesso, partecipazione
Questo il titolo dell’iniziativa di Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del Malato in programma per il prossimo 14 gennaio, presso la Sala della Mercede di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
L’evento, realizzato grazie al sostegno non condizionato di Farmindustria, vuole essere un momento di confronto tra associazioni di pazienti e istituzioni sui profili delle attuali politiche pubbliche in tema di assistenza farmaceutica e l’importanza del coi nvolgimento delle associazioni dei pazienti nelle decisioni che attengono la governance del nostro SSN, con l’obiettivo di individuare possibili azioni di miglioramento volte a meglio garantire i diritti dei cittadini e una migliore sostenibilità del nostro SSN.
L’evento, realizzato grazie al sostegno non condizionato di Farmindustria, vuole essere un momento di confronto tra associazioni di pazienti e istituzioni sui profili delle attuali politiche pubbliche in tema di assistenza farmaceutica e l’importanza del coi nvolgimento delle associazioni dei pazienti nelle decisioni che attengono la governance del nostro SSN, con l’obiettivo di individuare possibili azioni di miglioramento volte a meglio garantire i diritti dei cittadini e una migliore sostenibilità del nostro SSN.
Iscriviti a:
Post (Atom)